Un bel welfare – cultura, qualità della vita, coesione sociale

venerdì 30 settembre 2016
21:00
Sala SOMS - Corso Roma 136 - Borgomanero

Un bel welfare – cultura, qualità della vita, coesione sociale

Flavia Franzoni

Docente di Metodi e Tecniche del servizio sociale presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Bologna

VIDEO

ARTICOLI

Le trasformazioni del modello di welfare in tempo di crisi economica
Idee in cammino: quali interventi innovativi in ambito povertà

Leggi tutto su E-R Sociale


Cultura, qualità della vita, coesione sociale

In questo intervento presento alcune riflessioni che si collegano all’argomento di oggi, il welfare culturale, ma che sono maturate in una esperienza professionale comune con Graziella Giovannini riguardante il welfare di comunità e il lavoro di comunità. Tutte tematiche per affrontare le quali sono richieste soprattutto, come dice sempre Graziella, “buone scarpe” per potere camminare per i nostri territori e rintracciare le tante e diverse iniziative, grandi e piccole, che negli anni si sono andate sviluppando per tessere e far manutenzione dei legami comunitari e costruire le nostre comunità.

Leggi tutta la Relazione al convegno “Un bel Welfare”


 

BIBLIOGRAFIA

rete-serviziLa rete dei servizi alla persona. Dalla normativa all’organizzazione
di Flavia Franzoni, Marisa Anconelli – Carocci editore, 2014

In questa nuova edizione si vuole dar conto delle principali trasformazioni istituzionali e organizzative e dei cambiamenti culturali che hanno investito il dibattito sul sistema di welfare italiano. Il testo ha mantenuto il suo originale obiettivo: condurre gli studenti e gli operatori del settore sociale a conoscere la rete complessiva dei servizi alla persona (sociali, sociosanitari ed educativi), fornendo un quadro normativo essenziale e una descrizione dell’attuale assetto organizzativo dei servizi nei vari ambiti (famiglia, infanzia, adolescenza, anziani fragili e non autosufficienza, disabili, povertà e impoverimento, dipendenze e salute mentale). Il volume è utilizzabile nei corsi per operatori sociali (assistenti sociali, educatori, sociologi e psicologi) come orientamento per le singole professioni, ma anche come supporto per l’aggiornamento degli insegnanti di alcuni indirizzi della scuola media superiore (licei a indirizzo psicopedagogico, istituti professionali per tecnici del servizio sociale ecc.).

insiemeInsieme
di Flavia e Romano Prodi, a cura di S. Zampa – San Paolo Edizioni, 2005

Con questo libro le cose sono andate così. Un anno e pià fa proposi a Flavia di scrivere qualcosa. Per raccontare se stessa, la propria vita al fianco del Professore, un modo di “stare insieme”, un’idea di famiglia, di ruolo e di impegno al femminile. Lei mi rispose che un libro simile glielo avevano chiesto le Edizioni San Paolo e che aveva già accettato. Ma che gli autori sarebbero stati due, lei e Romano. E mi propose di darle una mano. Poco tempo dopo, in una scherzosa intervista a un quotidiano dell’Alto Adige, parlando del suo rapporto con la moglie, Prodi disse: “Dopo tanti anni si entra in simbiosi, tanto che si somigliano persino le calligrafie”. Questo libro lo testimonia da due punti di vista diversi: innanzitutto perché non c’è una riga che non sia stata discussa tra loro (non necessariamente condivisa) ma anche perché contiene, non esplicitato, il segreto della “simbiosi” che è consistita nella condivisione di un legame non solo affettivo ma anche culturale, intellettuale e politico.

ausilioAusilio nella rete della solidarietà. Una ricerca Iress 
Marisa Anconelli  – Vittoria Gualandi – Flavia Franzoni – Il Mulino, 2004

“Ausilio” rappresenta un’esperienza importante e significativa nell’ambito della realtà dell’impresa cooperativa. Nato 12 anni or sono su iniziativa dei soci di Coop Adriatica, con lo scopo di aiutare le persone anziane e in difficoltà, recapitando la spesa gratuitamente direttamente a domicilio, e in alcuni casi accompagnandole al negozio, Ausilio si è sempre più ampliato sia nel numero di volontari sia per presenza sul territorio. Questo volume fornisce un quadro completo e approfondito dello sviluppo del progetto e dello stato attuale di Ausilio, attraverso la ricerca condotta dall’Iress (Istituto Regionale Emiliano-Romagnolo per i Servizi sociali e Sanitari, la ricerca applicata e la formazione).

 


Graziella Giovannini

Sociologa, già docente di Sociologia dell’Educazione presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna

ARTICOLI

I confini tra disagio e patologia. Le responsabilità dei settori sociale, educativo, sanitario.

Relazione al convegno “Per l’adolescenza”, promosso dall’AUSL di Reggio Emilia e da Reggio Children. Reggio Emilia 4 febbraio 2011

Leggi tutto su graziellagiovannini.it


Il diritto allo studio alla prova dell’immigrazione

E’ opinione largamente condivisa da anni che la questione migratoria rappresenta una sfida per la società italiana (non solo) nel suo insieme e per la scuola in particolare. Come ampiamente si riconosce che parlando di bambini, adolescenti, adulti stranieri, parlando delle loro condizioni e delle loro questioni educative, siamo costretti a fare i conti con noi stessi, con la nostra situazione di italiani. Da molti decenni siamo accompagnati dal pensiero di G. Simmel che ci ricordava che la relazione con chi è diverso permette di capire meglio anche noi stessi. E’ una vecchia storia, se siamo capaci di riconoscerla.

Leggi tutto su graziellagiovannini.it


 

Responsabili Equilibri

Gli interventi per i minori e le famiglie tra tutela dei diritti personali e promozione di legami.

Leggi tutto su graziellagiovannini.it


 

Ripensare i diritti di fronte alle sfide dell’oggi

Campo scuola Rete sud : Assistiti o cittadini? Libertà, responsabilità, diritti.

Leggi tutto su graziellagiovannini.it


 

Sul sito www.moltepliciarti.it sono riportati i materiali di due seminari sul Welfare culturale.

moltepliciarti

 

 

 


 

BIBLIOGRAFIA

sociologiaSociologia delle politiche e dei processi formativi
a cura di Colombo M.; Giovannini G.; Landri P. – Guerini Scientifica, 2006

A partire da temi che si inseriscono nella storia della Sociologia dell’educazione – i contesti formali di socializzazione, il ruolo e la formazione degli insegnanti e dei dirigenti, gli studenti – il libro affronta, con particolare riferimento al caso italiano, anche le trasformazioni e i programmi d’azione che si sviluppano nei contesti non formali ed extrascolastici (formazione professionale, formazione continua, e-learning), dedicando ampio spazio ai nuovi attori della formazione.

 

 

young-peopleYoung people in Europe. Risk, autonomy and responsibilities
Ragazzi in Europa tra tutela, autonomia e responsabilità
di Ivo Colozzi e Graziella Giovannini – Franco Angeli, 2003

Negli ultimi decenni i Paesi dell’Unione Europea hanno registrato un forte ridimensionamento delle classi di età minorili, con un effetto di “rarefazione” sociale di bambini e adolescenti.
Parallelamente il sistema massmediatico ha contributo a diffondere un atteggiamento di allarme sociale nei confronti di ragazzi e adolescenti, presentando e amplificando episodi che evidenziano la crescita e la progressiva anticipazione nell’età di comportamenti violenti, di atteggiamenti distruttivi o vandalici e di scelte devianti da parte dei ragazzi, ma anche da parte di adulti nei loro confronti.


 

Introduce Giannino Piana, già docente di Etica presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose dell’Università di Urbino e presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino.